Signore del maniero

Ightham Mote, un maniero con fossato del XIV secolo presso Sevenoaks, nel Kent, in Inghilterra

Nella storia britannica e irlandese, la signoria di un maniero era una signoria emanata dal sistema feudale del manorialismo. Nelle moderne legislazioni inglesi e gallesi, è riconosciuto come una forma di proprietà,[1] uno dei tre elementi di un maniero che possono essere combinati o separati:

  1. il titolo (derivato dal concetto romano di dignitas)
  2. il dominio, comprendente il maniero e/o la terra assegnata
  3. la signoria, diritto garantito ai titolari di un maniero

Un titolo simile nella lingua francese è quello di Seigneur du Manoir, presente in gallese come Breyr, Gutsherr in tedesco, Godsherre in norvegese e svedese, Ambachtsheer in olandese e Signore in italiano (altrimenti detto vassallo). In Italia, in particolare nel Regno di Sicilia prima del 1812, il titolo feudale di signore era il più utilizzato in questo senso ed era il più vicino per significato a quello inglese.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne